ESC 2025: pubblicato il Public Report – uno sguardo su un evento fuori dal comune

Comunicato stampa 08.07.2025

Con la pubblicazione odierna del Public Report, la SSR, la città ospitante Basilea e l’EBU fanno il punto sull’Eurovision Song Contest (ESC) 2025. Il rapporto documenta in modo impressionante come, nel mese di maggio, Basilea si sia trasformata in un palcoscenico europeo – con oltre 500’000 visitatrici e visitatori presenti e un chiaro impegno a favore dell’innovazione, dell’inclusione e del valore sociale.

L’Eurovision Song Contest 2025 è stato molto più di una competizione musicale. Numerosi progetti hanno dimostrato la sua rilevanza sociale: 75 studentesse e studenti hanno prodotto contenuti audiovisivi ufficiali – tra cui il sorteggio delle semifinali, la cerimonia d’apertura e formati per i social media. Oltre 1000 studenti d’arte hanno partecipato al concorso di design per la mascotte dell’ESC; il progetto vincitore, «Lumo», è stato creato da una studentessa di 20 anni. 100 band scolastiche hanno preso parte allo «School Song Contest» e quattro di loro si sono esibite durante la settimana dell’ESC sul palco dell’Eurovision Square.

Altri progetti hanno coinvolto gruppi molto diversi della popolazione di Basilea: 400 bambini delle scuole hanno composto canzoni originali in laboratori creativi, 364 anziani hanno assistito a concerti per bambini nelle case di riposo. Alla discoteca inclusiva «Feel the Beat», con pista da ballo vibrante, hanno partecipato 160 persone con e senza disabilità uditive. Con 1253 ospiti, la «Disco 60+» ha persino stabilito un record mondiale non ufficiale – diventando il più grande evento del genere mai realizzato.

Innovazione che lascia il segno

Anche sul piano dell’innovazione, l’ESC 2025 ha segnato nuovi standard – con offerte inclusive, una realizzazione sostenibile e strumenti digitali. Tra i momenti salienti: l’evento d’apertura con il tappeto turchese più lungo nella storia dell’ESC e una parata di tram attraverso Basilea, un’area priva di foto, video e post dedicata alle delegazioni nella sede principale, la già menzionata collaborazione video con le studentesse e gli studenti, servizi accessibili come la lingua dei segni internazionale e l’audiodescrizione, e un robot di telepresenza che ha permesso a giovani in isolamento ospedaliero di vivere l’universo dell’ESC in modo virtuale.

Ora disponibile online

Il Public Report dell’Eurovision Song Contest 2025 è disponibile online al seguente link:
Final Report

Contatto

Communications Eurovision Song Contest 2025
Edi Estermann
Tel. +41 58 136 13 84
press@esc2025.swiss