Dati di fruizione radio in linea con le attese
Sei mesi dopo l'abbandono delle frequenze FM, le reti radio della SSR si confermano leader di mercato con una quota del 53% in tutte le regioni linguistiche. Come previsto, rispetto al primo semestre 2024, si osserva un calo della penetrazione complessiva, legato principalmente al passaggio al DAB+ avvenuto a inizio anno.

Immagine: Keystone/Salvatore di Nolfi
Per la prima volta dall'abbandono delle FM da parte della SSR a fine 2024, Mediapulse SA ha pubblicato i dati consolidati sulla fruizione radiofonica. Nei primi sei mesi del 2025 il gruppo di reti radio della SSR registra una diminuzione della quota di mercato pari a 6 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente – una variazione in linea con le aspettative e coerente con le stime già anticipate dalla SSR lo scorso aprile per il primo trimestre del 2025. Con una quota di mercato del 53%, la SSR mantiene saldamente la leadership sul mercato radiofonico. Questo riflette il volume complessivo della fruizione radiofonica in Svizzera.
Penetrazione in calo
Il calo generale della penetrazione della radio come mezzo di comunicazione è da ricondurre al progressivo mutamento delle abitudini di fruizione dei media. La perdita di 7 punti percentuali (-14%) nella penetrazione netta dell’insieme di reti radio della SSR nei primi sei mesi del 2025 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno rappresenta un'evoluzione prevista, riconducibile alle nuove abitudini di fruizione della radio e all'abbandono delle FM.
Le variazioni rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente dei singoli gruppi di emittenti SSR nelle rispettive regioni linguistiche sono pari a -7,7 punti percentuali di penetrazione netta per SRF (flessione del 18%), -8,0 punti percentuali per RTS (-23%), -14,1 punti percentuali per RSI (-27%) e -0,1 punti percentuali per RTR nell'insieme della Svizzera (-17%).
Ampia digitalizzazione
Secondo il sondaggio DigiMig, condotto nella primavera 2025 su incarico dell'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) e del settore radiofonico e pubblicato in concomitanza con i dati semestrali forniti da Mediapulse, l'87% della fruizione radiofonica totale in Svizzera avviene oggi in formato digitale. La digitalizzazione, e in particolare l’adozione del DAB+ - soprattutto in automobile – proseguono in modo incoraggiante per la SSR. È innegabile che il cambiamento tecnologico e la conversione richiedano tempo, ma la decisione della SSR di abbandonare le FM alla fine del 2024 ha dato un impulso decisivo a questo processo, aprendo la strada anche alle emittenti radiofoniche private per completare, entro la fine dell'anno prossimo, il progetto di abbandono dell'infrastruttura FM concordato e avviato congiuntamente dieci anni fa.
Bilancio semestrale per le radio SRF
Nell primo semestre 2025, Radio SRF ha registrato una quota di mercato del 46,2%, rimanendo così leader del mercato nella Svizzera tedesca. Ciò corrisponde a una penetrazione quotidiano assoluta di 1,7 milioni di persone. Rispetto al medesimo periodo del 2024, la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio SRF si è ridotta complessivamente di 5,5 punti percentuali, un importo in linea con quanto atteso. Radio SRF 1, Radio SRF 2 Kultur e Radio SRF 3, che fino alla fine del 2024 trasmettevano ancora in FM, sono le più colpite dalla flessione. Ciononostante, Radio SRF 1 con una quota di mercato del 22,8% e Radio SRF 3 (11,2%), rimangono le emittenti radiofoniche più ascoltate della Svizzera tedesca.
Complessivamente, anche dopo l'abbandono delle FM quasi una persona su due nella Svizzera tedesca ascolta quotidianamente una rete SRF. Le perdite sono evidenti soprattutto nei programmi a maggiore penetrazione. Radio SRF 1 ha attualmente una penetrazione giornaliera di 850'600 persone e Radio SRF 3 di 658'000.
Svizzera tedesca |
Gennaio - giugno 2025 |
Gennaio - giugno 2024 |
||||
Penetrazione |
Penetrazione |
Quota di mercato (per cento) |
Penetrazione |
Penetrazione |
Quota di mercato (per cento) |
|
Totale radio |
70,4 |
3'744'400 |
100,0 |
72,6 |
3'802'600 |
100,0 |
Totale radio SRF |
32,6 |
1'732'600 |
46,2 |
40,3 |
2'111'300 |
51,6 |
Radio SRF 1 |
16,0 |
850'600 |
22,8 |
20,7 |
1'083'600 |
25,9 |
Radio SRF 2 Kultur |
2,3 |
119'800 |
2,2 |
2,9 |
150'200 |
2,6 |
Radio SRF 3 |
12,4 |
658'000 |
11,2 |
17,1 |
896'300 |
14,0 |
Radio SRF 4 News |
2,8 |
150'000 |
1,1 |
2,5 |
131'300 |
0,9 |
Radio SRF Musikwelle |
5,3 |
283'000 |
8,6 |
5,4 |
284'700 |
8,0 |
Radio SRF Virus |
0,7 |
35'400 |
0,3 |
0,6 |
29'400 |
0,2 |
Totale reti private |
46,6 |
2'480'400 |
44,2 |
43,7 |
2'292'100 |
39,4 |
Totale estero |
7,3 |
385'800 |
3,2 |
6,0 |
312'900 |
3,0 |
Bilancio semestrale per le radio RTS
Rispetto al primo semestre dell’anno precedente, nei primi sei mesi del 2025 la quota di mercato detenuta dalle emittenti radio RTS si è ridotta complessivamente di 7,7 punti percentuali, attestandosi al 38,9%, in linea con quanto atteso. RTS Première registra una quota di mercato del 26,0%, Radio RTS Espace 2 dell'1,5%, RTS Couleur 3 del 3,3% e RTS Option Musique dell'8,1%.
Dopo l'abbandono delle FM, più di una persona su tre di età superiore a 15 anni nella Svizzera francese ascolta quotidianamente almeno una rete radiofonica RTS. In termini di penetrazione le perdite sono in linea con le previsioni. RTS Première ha attualmente una penetrazione giornaliera di 317'700 persone, Radio RTS Espace 2 di poco meno di 20'900, RTS Couleur 3 di oltre 67'100 e RTS Option Musique di 105'500.
Svizzera francese |
Gennaio - giugno 2025 |
Gennaio - giugno 2024 |
||||
Penetrazione |
Penetrazione |
Quota di mercato (per cento) |
Penetrazione |
Penetrazione |
Quota di mercato (per cento) |
|
Totale radio |
66,3 |
1'194'700 |
100,0 |
67,4 |
1'192'800 |
100,0 |
Total radio RTS |
24,8 |
447’000 |
38,9 |
32,8 |
580'800 |
46,6 |
RTS Première |
17,6 |
317’700 |
26,0 |
22,2 |
393'800 |
30,5 |
RTS Espace 2 |
1,2 |
20’900 |
1,5 |
2,3 |
40'600 |
2,6 |
RTS Couleur 3 |
3,7 |
67’100 |
3,3 |
7,0 |
123'200 |
5,4 |
RTS Option Musique |
5,9 |
105’500 |
8,1 |
7,8 |
137'400 |
8,1 |
Totale reti private |
40,3 |
726’900 |
35,4 |
36,2 |
639'900 |
31,7 |
Totale estero |
14,5 |
260’600 |
12,5 |
12,9 |
228'000 |
9,7 |
Bilancio semestrale per le radio RSI
Nei primi sei mesi del 2025, la quota di mercato tradizionalmente molto elevata delle reti radiofoniche della RSI è diminuita complessivamente di 13 punti percentuali rispetto al primo semestre dell'anno precedente, attestandosi al 42,7%.
La presenza delle emittenti FM straniere ha fatto sì che la penetrazione giornaliera di RSI Rete uno scendesse a 77'200 persone, quella di RSI Rete due a 11'400 e di RSI Rete tre a 49'000.
Svizzera italiana |
Gennaio - giugno 2025 |
Gennaio - giugno 2024 |
||||
Penetrazione |
Penetrazione |
Quota di mercato (per cento) |
Penetrazione |
Penetrazione |
Quota di mercato (per cento) |
|
Totale radio |
75,6 |
241’600 |
100,0 |
78,3 |
247'700 |
100,0 |
Total Radio RSI |
35,9 |
114'800 |
42,7 |
50,0 |
158'300 |
55,6 |
RSI Rete 1 |
24,1 |
77’200 |
26,7 |
32,8 |
103'700 |
33,1 |
RSI Rete 2 |
3,6 |
11’400 |
3,1 |
5,4 |
17'000 |
3,3 |
RSI Rete 3 |
15,3 |
49'000 |
12,9 |
25,0 |
79'100 |
19,1 |
Totale reti private |
44,1 |
140'900 |
33,2 |
37,7 |
119'200 |
23,8 |
Totale estero |
16,7 |
53'500 |
7,5 |
14,1 |
44'600 |
4,0 |
Bilancio semestrale per le radio RTR
La fruizione dell'emittente radiofonica RTR rimane stabile anche dopo l'abbandono delle FM. Ogni giorno, la rete radiofonica raggiunge 20’400 persone in tutta la Svizzera con la sua programmazione in romancio.
Svizzera intera
|
Gennaio - giugno 2025 |
Gennaio - giugno 2024 |
||||
Penetrazione |
Penetrazione |
Quota di mercato (per cento) |
Penetrazione |
Penetrazione |
Quota di mercato (per cento) |
|
Totale radio |
|
5'180'700 |
|
|
5'243'100 |
|
Total radio RTR |
|
20’400 |
|
|
24'500 |
|
Totale reti private |
|
3'348'200 |
|
|
3'051'100 |
|
Totale estero |
|
700'000 |
|
|
585'500 |
|
Fonte dei dati: Mediapulse Radio Data (Evogenius Reporting), totale Svizzera / Svizzera tedesca / Svizzera francese / Svizzera italiana, persone 15+, 1° semestre 2025 / 1° semestre 2024, lun-dom 24h, NR-%, NR-T, QdM.
Fonte sondaggio DigiMig: https://www.bakom.admin.ch/bakom/it/pagina-iniziale/media-elettronici/tecnologia/diffusione-digitale.html
Contatto
Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
058 136 21 21
medienstelle.srg(at)srgssr.ch