La SSR cerca il dialogo con la società svizzera

Come azienda di servizio pubblico attiva nel settore dei media, la SSR è chiamata a svolgere un ruolo particolare nell'ecosistema mediatico. Cerca quindi di comprendere meglio come la popolazione percepisce il suo contributo alla società a diversi livelli, dalla coesione sociale alla democrazia, dalla diversità culturale all'impatto economico.

Una nuova forma di dialogo

Come viene percepito questo valore pubblico da parte della popolazione? Quali sono i temi che la SSR dovrebbe sviluppare in via prioritaria per adempiere la sua missione di azienda di servizio pubblico nel settore dei media? Come si distingue dalle altre aziende del settore?

Per rispondere a queste domande, la SSR ha sperimentato una nuova forma di dialogo con la popolazione mediante un'ampia consultazione, dalla quale è emerso ad esempio che l'82% degli intervistati è convinto che la SSR sia utile all’identità della Svizzera e alla coesione del Paese. Tuttavia, una persona su tre pensa che la SSR potrebbe essere più attenta alle esigenze della società.

Inoltre, sono state individuate sette grandi sfide per la SSR:

  1. La SSR e l’offerta per i giovani
  2. Qualità ed equilibrio dell’informazione
  3. Partecipazione dei cittadini
  4. Dimensione svizzera dell’offerta della SSR
  5. Rappresentazione visibile della diversità
  6. Partecipazione costruttiva all’ecosistema mediatico
  7. Dialogo e apertura alla critica