Educazione per tutti
Educazione significa apprendimento e sviluppo costanti. L'educazione trasmette nuove conoscenze e aiuta a comprendere l'ignoto. L'educazione getta ponti nella Svizzera plurilingue e multiculturale. L'educazione promuove la libera formazione delle opinioni, fornisce punti di riferimento e plasma il futuro. L'educazione è servizio pubblico.
L'educazione in tutte le sue sfaccettature
Per avere successo nella vita è fondamentale poter contare su una buona formazione e un vasto bagaglio culturale. Non a caso l'istruzione è uno dei pilastri dell'economia svizzera. Con un'offerta educativa e culturale pari al 17 per cento della nostra programmazione radiotelevisiva (ossia oltre 15 300 ore di trasmissione) veicoliamo conoscenze a vantaggio di tutti gli abitanti della Svizzera.
Le nostre trasmissioni coprono una vasta gamma di tematiche: scienza e medicina, animali e natura, economia e protezione dei consumatori, storia, arte e media, viaggi e cultura. Esse divulgano le conoscenze tratte dalla ricerca e dalla prassi, offrono approfondimenti e danno consigli.
Grazie alle nostre offerte quotidiane di news e informazioni nelle quattro lingue nazionali, l'istruzione e l'educazione sono all'ordine del giorno. Il nostro punto di vista svizzero sugli avvenimenti crea sapere e contribuisce alla libera formazione delle opinioni.
Educazione e cultura: il 12% della nostra programmazione in TV, ossia
oltre 8400 ore e 5% della nostra programmazione alla radio, ossia oltre 6900 ore.
Contenuti educativi nella programmazione
Nel palinsesto della RSI si trovano, per esempio, «DOC» e «Il giardino di Albert»; la SRF propone il format didattico «SRF School», che passa in rassegna mezzo secolo di scuola e programmi divulgativi in televisione, dalla lezione frontale in bianco e nero alla piattaforma di apprendimento multimediale.
Tra le trasmissioni a contenuto educativo in onda sulle reti radio della RSI vi sono «Quilisma», «Colpo di poesia» e «Plusvalore».
Sono disponibili online RSI EDU, Cult+ e Spam.