Audit esterni sulla qualità 2024

L'articolo 4 della Concessione prevede che la SSR faccia svolgere periodicamente controlli di qualità da specialiste e specialisti esterni qualificati e con esperienza. Per il 2024, l'incarico era stato conferito al team di audit guidato dalla professoressa Franziska Oehmer-Pedrazzi della Scuola universitaria professionale dei Grigioni (FHGR). Per il 2024, il team ha assegnato un ottimo voto alla SSR.  

Nel 2024, il team di audit della FHGR ha esaminato un settore redazionale nelle cinque unità aziendali della SSR. Nel dettaglio, ha analizzato «Attualità culturale di Rete Due» della RSI, «Mise au Point» della RTS, la redazione radiofonica «Actualitad» della RTR, «Puls Check» della SRF e la piattaforma online SWI swissinfo.ch. Le autrici e gli autori hanno esaminato quattro dimensioni: «Norme e valori», «Controllo», «Debriefing / feedback» e «Revisione dell’offerta e del programma». In tutti gli ambiti sono stati ottenuti risultati da buoni a eccellenti.  

Nella sua valutazione, il team di audit della professoressa Franziska Oehmer-Pedrazzi giunge alla conclusione che il sistema di garanzia della qualità della SSR funziona molto bene e soddisfa ampiamente i requisiti. Rileva che le persone responsabili della qualità del gruppo nazionale di esperte ed esperti hanno implementato i requisiti legali per le misure di garanzia della qualità «con un processo di garanzia della qualità circolare e iterativo in quattro fasi». Nel complesso, il team di audit ha assegnato un ottimo voto al sistema di controllo della qualità della SSR.  

Raccomandazioni di ottimizzazione  

La garanzia della qualità è un processo costante che va continuamente adeguato alle circostanze. Il team di audit vede un potenziale di ottimizzazione negli ambiti riportati di seguito. 

  • Norme e valori: potrebbero essere potenziati l’organizzazione periodica di corsi di formazione e i processi di onboarding. Potrebbe essere lasciato tempo a sufficienza per riflettere sull’integrazione dei valori nella quotidianità lavorativa. Processi di apprendimento congiunti potrebbero aiutare a promuovere l’orientamento redazionale reciproco e incrementare l’identificazione verso valori comuni nella quotidianità.  
  • Controllo: il principio del controllo multiplo potrebbe essere applicato in modo ancora più coerente e supportato da piattaforme digitali nonché da processi e responsabilità standardizzati.  
  • Debriefing / feedback: i colloqui di feedback e i processi interni potrebbero essere strutturati in modo più trasparente e organico. Anche le fonti di feedback esterne come il pubblico, il Consiglio del pubblico e l’organo di mediazione potrebbero essere maggiormente coinvolte.  
  • Revisione dell’offerta e del programma: più tempo e più risorse potrebbero essere investite in questioni strategiche a lungo termine.  

Prospettive 

Le persone responsabili della qualità hanno preso nota di queste raccomandazioni. Le misure per attuarle sono previste per l'anno successivo all'audit.  

  

Ultimo aggiornamento: aprile 2025