Film pieni di Svizzera: la collezione «Made in Switzerland» per il 1° agosto su Play Suisse
Puntuale per il 1° agosto, Play Suisse lancia una nuova collezione. Sono disponibili da subito 13 documentari e un momento saliente dell’Eurovision Song Contest, tutti dedicati a cliché e innovazioni svizzere. Inoltre, sulla piattaforma streaming della SSR Play Suisse, le e gli utenti possono esplorare molte altre perle cinematografiche svizzere, perfette per celebrare la Festa nazionale.

Il 1° agosto è molto più di un giorno festivo: è il cuore dell’identità svizzera. La Festa nazionale unisce storia, tradizione e cultura festiva moderna in un’esperienza unica, celebrata ogni anno da milioni di persone in tutto il Paese. Fuochi d’artificio, falò sulle montagne o brunch in fattoria: il 1° agosto è legato a numerose tradizioni.
Proprio nel segno delle tradizioni svizzere si colloca anche la nuova collezione di Play Suisse, disponibile da subito sulla piattaforma streaming della SSR. Intitolata «Made in Switzerland», raccoglie in totale 14 titoli con contenuti interessanti, divertenti e talvolta leggermente stereotipati sulla Svizzera. Particolarmente degni di nota sono otto contenuti di punta, perfetti per trascorrere in modo piacevole la Festa nazionale.
Otto contenuti imperdibili per un 1° agosto perfetto
Il viaggio cinematografico inizia con «Made in Switzerland», un mini-musical autoironico che ha conquistato il pubblico durante la semifinale dell’Eurovision Song Contest 2025. In cinque minuti orecchiabili, Sandra Studer e Hazel Brugger raccontano come la Svizzera, oltre al pelapatate e al caffè solubile, abbia anche inventato l’Eurovision Song Contest. Meno musicale, ma ancor più gustoso, il percorso prosegue nel sud del Paese: «Forme d’oro» è un omaggio alle eccellenze culinarie del Ticino. Su pascoli alpini isolati si produce un formaggio di altissima qualità, premiato a livello internazionale.
Uno sguardo critico sull’identità nazionale è proposto da «Image Problem». Due registi cercano di realizzare un video promozionale sulla Svizzera, ma incontrano persone molto diverse e si imbattono in molteplici contraddizioni tra l’immagine che la Svizzera ha di sé e quella percepita all’estero. Infine, «La Svizzera e il cioccolato» esplora l’ascesa di un dolce mito nazionale. Tra innovazioni storiche, sfide attuali e catene di approvvigionamento globali, il film racconta con umorismo e profondità come il Paese alpino sia diventato la patria del cioccolato.
Anche l’agricoltura è protagonista della collezione, questa volta con uno sguardo più critico: in «Miss Mucca» si affronta il tema dell’allevamento moderno. Selezione genetica mirata e ingegneria genetica danno origine a mucche senza corna e con una maggiore produzione di latte; un modello di successo controverso, che pone il progresso economico di fronte a interrogativi etici. Un altro capitolo della storia dell’innovazione svizzera si apre con la scoperta dell’LSD da parte del chimico Albert Hofmann. Il documentario «La sostanza - Storia dell’LSD» racconta la storia di una scoperta che ha trasformato la percezione e la scienza: da medicinale a sostanza proibita, fino alla ricerca contemporanea; uno sguardo affascinante sull’LSD e sui suoi effetti ambivalenti.
In «Quando la finanza si tinge di verde» si affronta il fenomeno del greenwashing nel settore finanziario. Nonostante le promesse di sostenibilità, molti fondi «verdi» investono in realtà in aziende dannose per l’ambiente. Il documentario mostra, attraverso esempi internazionali, quanto possa essere grande il divario tra marketing e realtà. A chiudere la collezione è «Dr. Martin O. Winterhalter – Il re della cerniera lampo», ritratto di un imprenditore poco conosciuto, ma la cui invenzione, la cerniera «Riri», è ampiamente diffusa e gli ha fruttato una fortuna milionaria.
Altri classici del cinema svizzero disponibili su Play Suisse
Non fanno parte della collezione attuale, ma sono assolutamente da vedere in occasione del 1° agosto: i classici del cinema svizzero «Beresina», «Heidi», «Il mio nome è Eugen», «Tell», «I fabbricasvizzeri» e «Eroi svizzeri», tutti sempre disponibili su Play Suisse. Un’occasione ideale per chiunque desideri, in occasione della Festa nazionale, immergersi ancora più a fondo nel panorama cinematografico svizzero e riscoprire storie note da nuove prospettive.
Contatto
Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
058 136 21 21
medienstelle.srg@srgssr.ch