Fantastisches Programm am NIFFF
Vom 4. bis 12. Juli findet die 24. Ausgabe des Neuchâtel International Fantastic Film Festivals (NIFFF) statt. Auch dieses Jahr ist die SRG als langjährige Medienpartnerin mit Koproduktionen im Programm vertreten und ist Partnerin des Fachprogramms NIFFF Extended. Auf Play Suisse wird zudem eine Sonderkollektion mit 12 Filmtiteln zur Verfügung gestellt.

Bild: ©MiguelBueno/NIFFF
Dalla sua fondazione nel 2000, il NIFFF si è affermato come un appuntamento fisso per le appassionate e gli appassionati del genere fantasy, sia in Svizzera che all’estero. Dal 4 al 12 luglio, il NIFFF proporrà un programma variegato con film dei generi fantasy, horror, fantascienza e thriller, che superano i confini della realtà ordinaria. Il pubblico potrà inoltre approfittare di approfondimenti sulla produzione cinematografica. Un tocco di glamour sarà garantito dalla celebre attrice belga Cécile de France, che presenterà personalmente il suo nuovo thriller futuristico «Dalloway» durante la cerimonia di apertura.
La SSR come media partner
La SSR sostiene il NIFFF dal 2014 ed è presente anche quest’anno in qualità di partner mediatico del festival. Nel programma sono rappresentate le seguenti cinque coproduzioni SSR provenienti da diverse regioni linguistiche:
-
Mother’s Baby, 2025 (SRF, nominato per la categoria del concorso «International Competition»): Questo thriller psicologico è incentrato su Julia, una direttrice d’orchestra di 40 anni, che rimane incinta dopo aver seguito con successo un trattamento di fecondazione. Ma dopo un parto traumatico, il neonato le viene sottratto e, quando finalmente lo tiene di nuovo tra le braccia, è assalita dal dubbio: è davvero suo figlio? Un dramma intenso sulla maternità, la perdita e le crisi di identità.
-
After Darkness, 1985 (RTS): in questo cupo psicodramma, un fratello maggiore fa uscire il fratello minore, instabile, da un istituto psichiatrico dopo un tentativo di suicidio e cerca di aiutarlo con la propria vicinanza, ma i confini tra realtà e delirio si fanno sempre più labili. Mentre il fratello minore è tormentato dalle visioni del gemello deceduto, anche il maggiore sembra destinato a precipitare nella follia.
-
Le Prince Barbare, 1988 (RTS): questo dramma storico-fantasy racconta il viaggio del giovane principe Ekitos che, dopo la battaglia dei Campi Catalaunici nel 451, fugge con due donne: una unna e una cristiana presa in ostaggio – una fuga che si trasforma sempre più in un mitico cammino onirico. Il film unisce l'attenzione al dettaglio etnografico a un simbolismo senza tempo, dando vita a un racconto potente e poetico sull'identità e la sopravvivenza.
-
TV oder die Ruhestörung an der Waldbergstrasse, 2025 (SRF): quando Diego, sei anni, guarda troppa televisione e per questo si ritrova improvvisamente con gli occhi quadrati, scatena inconsciamente una serie di eventi strani che, attraverso gli schermi, infrangono la realtà e sconvolgono tutto il suo isolato.
-
Cherubs, 2025 (RSI): in questa tragicommedia dall'humor nero due angeli esiliati sono condannati a documentare ogni suicidio umano per l'eternità. Uno ha perso la fede in Dio, l’altro soffre per il suo nuovo corpo mortale. Insieme riflettono sul dolore, sulla fede, sull’esistenza e sulla bellezza dell’imperfezione.
Il film fantasy in Svizzera
Sostenuto dalla SSR, il NIFFF offre il programma professionale NIFFF Extended. L’obiettivo di questo marchio è discutere le principali sfide della produzione audiovisiva nel campo del film fantasy in Svizzera e a livello internazionale. Per quattro giorni, il pubblico potrà partecipare gratuitamente a conferenze e incontri con ospiti di rilievo. Il programma affronta aspetti riguardanti l’animazione, gli effetti visivi (VFX), i videogiochi e la letteratura fantasy contemporanea. I dettagli del programma sono disponibili qui (in francese, inglese e tedesco): NIFFF Extended 2025.
Collezione su Play Suisse
In occasione del NIFFF è inoltre disponibile su Play Suisse la collezione speciale «Neuchâtel International Fantastic Film Festival». La collezione comprende in totale 12 titoli di film provenienti da passate edizioni del NIFFF. Tra i film figurano ad esempio «Blue my mind» (2017), «L'innocente» (2018) e «Soul of a Beast» (2021), tutti premiati nell’ambito del Premio del cinema svizzero.
Contatto
Ufficio stampa SSR
Gianna Blum
058 136 21 21
medienstelle.srg@srgssr.ch