Qual è la situazione attuale alla SSR?
Nella musica, negli archivi o nella programmazione: il passaggio al digitale si avverte nei settori più svariati della SSR. I seguenti esempi illustrano come l'azienda reagisce alla digitalizzazione.
SRG-Hackdays
Gli Hackdays SSR sono un «terreno fertile per l'innovazione». Il concetto? Sviluppare prototipi e progetti in ambito digitale da implementare successivamente all'interno dell'azienda. Ingegnere e ingegneri software e hardware, designer, giornaliste e giornalisti e altri specialisti, sia interni che esterni, e senza dimenticare le studentesse e gli studenti, lavorano alle loro idee per 24 ore.
Ad esempio, agli Hackdays SSR 2025 è nato un prototipo per «Smart Audiodescription», un’app destinata a persone cieche e ipovedenti. L'audiodescrizione è la descrizione parlata dei contenuti visivi nei media, che permette di comprendere meglio le informazioni visive. Con l'applicazione, le persone interessate possono guardare in streaming o scaricare programmi televisivi e film della SSR già esistenti e descritti di conseguenza. La particolarità di questa applicazione è che la sincronizzazione automatica dell'audiodescrizione con l'audio del programma in corso facilita la partecipazione delle persone con disabilità visiva a eventi sociali come le serate televisive in famiglia o le proiezioni pubbliche delle partite di calcio.
Wetube
I video digitali riscuotono particolare successo tra i giovani, motivo per cui la RSI ha lanciato wetube Il motto è «crea, collabora, impara». A tal fine, a febbraio 2019 la RSI ha creato a Lugano-Besso un proprio studio, che rappresenta il primo spazio di questo genere in Svizzera. La formula è semplice: qui giovani persone creative digitali possono realizzare propri video e confrontarsi con altre menti creative, giornaliste e giornalisti della RSI. L'iniziativa ha preso piede e oggi wetube conta già oltre 1500 membri provenienti da scuole, licei, università e associazioni. (Rapporto di gestione 2019, p. 34).
Digitalswitzerland Foundation
L'organizzazione mantello per la digitalizzazione della Svizzera «Digitalswitzerland», di cui la SSR è membro fondatore e partner, offre un forum indipendente e neutrale per discutere le questioni relative alla trasformazione digitale e allo stesso tempo promuovere le competenze digitali della popolazione svizzera. Digitalswitzerland basa il suo lavoro su tre pilastri: dialogo dal basso verso l'alto con la popolazione, forum di discussione per tutte le parti interessate coinvolte nei temi della digitalizzazione e inclusione digitale. Digitalswitzerland facilita lo scambio di esperienze e concetti con l'obiettivo di avviare progetti e misure per la trasformazione digitale. Lo fa con l'aiuto di una solida rete composta da oltre 170 membri e partner non politici provenienti dal mondo dell'economia, della scienza e della pubblica amministrazione.
Archivi
La SSR apre al pubblico i propri archivi radiofonici e televisivi. In stretta collaborazione con Memoriav, la SSR rende il suo patrimonio audiovisivo pienamente accessibile al pubblico. Sul portale online memobase.ch sono disponibili quattro milioni di trasmissioni radiofoniche e televisive dagli anni Trenta ad oggi. Nel catalogo è possibile accedere gratuitamente a tutto il materiale d'archivio della SSR nelle quattro le lingue nazionali. Inseriti dal 2009 nell’inventario dei beni culturali d'importanza nazionale, gli archivi della SSR contengono due milioni di ore di trasmissioni radiofoniche e televisive provenienti da tutte le unità aziendali. Alcune risalgono agli albori della radio negli anni Trenta e a quelli della televisione alla fine degli anni Cinquanta.
Swiss Radioplayer
La piattaforma Internet lanciata nel 2018 da tre associazioni delle radio private svizzere in collaborazione con la SSR permette alle ascoltatrici e agli ascoltatori di accedere a quasi tutte le reti radiofoniche elvetiche (Rapporto di gestione 2021, pagina 67). L'obiettivo è quello di rendere le reti radiofoniche svizzere fruibili su tutti i dispositivi nella migliore qualità possibile.
Piattaforme musicali: Mx3, Volksmusik.mx3 e neo.mx3
La SSR si dedica alla creazione di musica moderna e gestisce tre piattaforme musicali con canzoni svizzere in formato audio e anche video. Le piattaforme consentono alle artiste e agli artisti di mettersi direttamente in contatto con le redazioni musicali di tutte le reti radiofoniche svizzere e presentare i loro brani al grande pubblico. La piattaforma mx3 per la musica moderna è stata lanciata nel 2006. Dal 2009 la SSR gestisce Volksmusik.mx3 e nel 2019 è seguita neo.mx3, la piattaforma per sonorità contemporanee. Dall'agosto 2019 tutte le radio svizzere possono accedere a questa banca dati di musica online della SSR.
«Dopo il lancio dell'applicazione mobile Swiss Radioplayer nel 2018, facciamo un ulteriore passo in avanti verso la grande rivoluzione nel settore audio.»
Social media
Il consumo di media da parte delle e dei giovani sta cambiando. Si allontanano dai media tradizionali e si rivolgono sempre più ai social network per ottenere informazioni. Per raggiungere questo pubblico ovunque si trovi, la SSR trasmette i suoi programmi anche sulle sue piattaforme digitali e sui social network più popolari.
Ne sono un esempio «Tataki» della RTS e «SRF Impact» nella Svizzera tedesca. Podcast originali come «Le Point J» (RTS) e «Geldcast» (SWI) sono disponibili su Spotify e account come «RSI Spam» (RSI) su Instagram. Le varie unità aziendali sono presenti anche su YouTube, Facebook e TikTok, dove offrono contenuti e informazioni per raggiungere il pubblico che utilizza poco o per nulla l'offerta lineare.
«L'approccio più importante per il nostro sviluppo è quello di cercare di raggiungere meglio la nostra utenza, soprattutto quella più giovane.»
La ricezione della televisione via Internet
I contenuti sono disponibili sui siti web, sui social media e sulle applicazioni mobili delle singole reti SSR come pure sulla piattaforma streaming Play Suisse. Alcune piattaforme consentono di guardare i canali SSSR sullo schermo utilizzando un player software. L'offerta lineare è completata da podcast e dirette streaming in HD di RSI, RTS, RTR e SRF. (Rapporto di gestione 2021, p. 67)
Comitato Transformazione Digitale
Il comitato valuta per conto del Consiglio d'amministrazione lo sviluppo a medio-lungo termine di un servizio pubblico moderno e il suo impatto sull'offerta della SSR. Sostiene la strategia dell'offerta della SSR e i progetti di innovazione strategicamente rilevanti per l'azienda, in particolare nell'ambito della trasformazione digitale.
Fondazione per la creazione digitale
All'inizio del 2022, la SSR si è unita ad altri attori al fine di sostenere la creazione digitale. La SSR occupa un seggio nella nuova Fondazione per la creazione digitale, la quale mira a sostenere l'attività di un centro ginevrino dedicato alla creazione digitale attivo in tutta la Svizzera, ma anche a livello internazionale (link all'articolo).
Intelligenza artificiale (AI)
L'IA è una tecnologia in rapida evoluzione che sta già influenzando notevolmente la nostra vita lavorativa quotidiana. Dal 2023 la SSR dispone di una task force IA incaricata di studiarne il potenziale per le sue aree di attività. Lavorare con l'IA consente di ottimizzare i processi di produzione e di allocare le risorse in modo più efficiente. L'intera azienda si attiene ai principi nazionali che regolano l'impiego dell'IA alla SSR.