La futura piattaforma live e streaming della SSR si chiamerà Play+

Comunicato stampa 14.10.2025

La SSR svela il nome della sua futura piattaforma streaming nazionale Play+. Nell’autunno 2026, per la prima volta, tutti i contenuti audio e video in diretta, in differita e on demand di RSI, RTR, RTS, SRF e Play Suisse verranno riuniti su un’unica piattaforma, che offrirà al pubblico di tutta la Svizzera una nuova dimora digitale. Il nome Play+ rappresenta la promessa della piattaforma: più contenuti, più Svizzera e più servizio pubblico.

Copyright: SRG SSR

Team specialistici di RSI, RTR, RTS, SRF e Play Suisse stanno collaborando allo sviluppo della piattaforma streaming nazionale, che riunirà l’intera offerta audio e video della SSR in un unico luogo. Questa innovazione fa parte del processo di trasformazione «Enavant SRG SSR». Con «Enavant», la SSR vuole diventare più digitale, efficiente e agile, continuando a garantire la qualità del servizio pubblico. «Per restare rilevanti nel mondo digitale, dobbiamo far parte della quotidianità delle persone in Svizzera, riconoscere i bisogni e offrire loro un’offerta attraente e facilmente accessibile», afferma Susanne Wille, direttrice generale della SSR. «Play+ deve diventare la nuova dimora digitale del nostro pubblico. La piattaforma connetterà le persone, offrendo contenuti di valore provenienti da tutte le regioni della Svizzera. Play+ unisce su un'unica piattaforma innovazione, diversità, fiducia e contenuti di alta qualità di RSI, RTR, RTS e SRF.»

Più contenuti, più Svizzera e più servizio pubblico

Attualmente, la piattaforma nazionale Play Suisse offre film, serie e documentari svizzeri, mentre i player di RSI, RTR, RTS e SRF (ad esempio Play RSI) danno accesso a tutti i contenuti audio e video delle rispettive regioni linguistiche. Con Play+, questi due mondi saranno uniti su un'unica piattaforma multilingue centrata sull’utenza, che sostituirà i player già esistenti e Play Suisse. Tutto coesisterà: contenuti audio e video, news, sport, documentari, fiction, cultura, economia e intrattenimento, disponibili in diretta, in differita e on demand. Per favorire la scoperta di contenuti provenienti da altre regioni linguistiche, le produzioni di rilevanza nazionale saranno rese accessibili grazie al sottotitolaggio o al doppiaggio. Play+ offrirà inoltre un’esperienza utente migliorata, grazie a una ricerca unificata di tutti i contenuti, raccomandazioni personalizzate e navigazione fluida tra regioni linguistiche e format.

Presentanti il nome e il branding

Oggi la SSR ha presentato il nome e l’identità visiva della futura piattaforma Play+. «Il nome "Play+" crea un collegamento evidente con le nostre attuali piattaforme e, al tempo stesso, esprime la nostra volontà di rinnovarci e di migliorare l'esperienza utente», afferma il responsabile del progetto Damien Corti. Play+ si collega alle attuali offerte streaming della SSR, comePlay RSI e Play Suisse, e segna un punto di svolta: si passa da un'offerta frammentata su più piattaforme a un approccio nazionale unificato. Il logo rappresenta la Svizzera, attraverso la croce identitaria e il simbolo «+», che indica il valore aggiunto della piattaforma: più funzioni, più  nuovi contenuti da scoprire, la coesistenza di format familiari e nuovi, e uno scambio rafforzato tra le regioni.

Lancio previsto nell’autunno 2026

Nei prossimi mesi, verranno sviluppate le componenti tecniche della piattaforma, seguite dalla migrazione dei contenuti e dei sistemi esistenti entro l’estate 2026. Successivamente, Play+ sarà sottoposta a test approfonditi, anche con il coinvolgimento del pubblico (es. panel di utenti) per ottimizzare l’esperienza. Il lancio ufficiale di Play+ è previsto per l’autunno 2026.

Contatto

Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
058 136 21 21
medienstelle.srg@srgssr.ch