Cronistoria della SSR dal 1931

Eurovision Song Contest – «Made in Switzerland»

Foto: Keystone/Georgios Kefalas

Per la prima volta dal 1989, l'Eurovision Song Contest (ESC) torna in Svizzera: il 17 maggio si terrà a Basilea, con un brillante spettacolo nella St. Jakobshalle e il più grande pubblico nella storia del concorso musicale. In qualità di membro dell'Unione Europea di Radiodiffusione (UER), la SSR è responsabile dell'organizzazione dell'ESC in Svizzera.

Processo di trasformazione «Enavant SRG SSR»

Foto: SSR/Christine Blaser

La SSR non è mai stata sotto una pressione così forte. Entro il 2029 dovrà risparmiare circa 270 milioni di franchi – pari al 17% del proprio budget. Questo anche in vista della futura riduzione del canone a 300 franchi. Al tempo stesso il contesto cambia rapidamente. La SSR intende continuare a offrire programmi di qualità capaci di raggiungere tutta la popolazione e tutti i tipi di pubblico. Per riuscirci, deve riorganizzarsi e trasformarsi profondamente. La SSR intende divenire più digitale, snella e flessibile, rafforzando ulteriormente la collaborazione tra le regioni. Radicamento territoriale e vicinanza al pubblico resteranno elementi centrali e irrinunciabili.