La SSR è stata fondata quasi 90 anni fa come «Società svizzera di radiodiffusione». Da allora ha subìto molti cambiamenti e ha superato numerose sfide. Queste tappe sono state raccolte e sono ora
Ci assumiamo le nostre responsabilità ecologiche, sociali ed economiche.In qualità di datore di lavoro, produttore di contenuti mediatici nonché acquirente di beni e prestazioni di servizio,
Il processo di digitalizzazione del nostro quotidiano non solo è accompagnato da nuovi gadget davanti agli occhi, al polso o sotto la pelle, comporta anche un cambiamento dei modi di lavorare e di
Su mandato della European Broadcasting Union (EBU) e della Fédération Internationale de Ski (FIS), la SSR ha prodotto il segnale mondiale dei Campionati mondiali di sci St. Moritz 2017. Le immagini
Gli appassionati di calcio in Svizzera potranno continuare a vedere ogni settimana i momenti salienti della UEFA Champions League sulla televisione in chiaro delle emittenti della SSR fino al 2024. A
Giovedì, circa 400 collaboratori del settore radiofonico hanno risposto all'invito a partecipare allo Swiss Radio Day presso il Kaufleuten di Zurigo. Non è stata solo un'occasione per discutere e
Nel quadro delle riforme annunciate nel 2018, la SSR ha lanciato il progetto «Public Value» e avviato un processo di consultazione per conoscere come viene percepito dalla popolazione il suo
Guillaume Crausaz è specialista di comunicazione alla RTS. Nella sua funzione è responsabile di eventi e azioni pubbliche. Quest'estate, per sette settimane, Guillaume ha trasferito il suo posto di
La SSR è solidale con le minoranze linguistiche, con le persone affette da disabilità sensoriali e con le persone bisognose. Questa solidarietà contraddistingue la Svizzera ed è una componente
Sono molte le regioni del mondo in situazioni di sofferenza, come l'Ucraina, dove imperversa la guerra, l'Africa orientale, la cui popolazione patisce la fame a causa della siccità, della crisi