Il DAB+ in cifre
La fruizione radiofonica nell'autunno 2022:

Una garanzia di varietà: in Svizzera sono attualmente in onda già 120 canali DAB+.
La Svizzera ascolta la radio in digitale:

Il 77% della fruizione radiofonica avviene in digitale, mentre solo il 23% in analogico.
Consolidamento delle quote di fruizione per tipo di ricezione:

Su 100 minuti di ascolto radiofonico, 36 avvengono tramite Internet, 41 tramite DAB+ e 23 via FM.
Fruizione radiofonica per età:

Tra le persone di età compresa tra i 15 e i 34 anni domina la radio via IP o TV con una quota del 45%, tra i 35 e i 54 anni il DAB+ raggiunge il valore più alto con il 41%, e chi ha più di 55 anni utilizza anche maggiormente il DAB+ con una quota del 44%.
Fruizione radiofonica per luogo di utilizzo:

Il 63% delle persone ascolta la radio a casa, il 18% al lavoro e il 13% in automobile. Il restante 6% è distribuito tra sport, in mobilità e in altri luoghi.
Penetrazioni di utilizzo delle modalità di ricezione:

il 76% delle persone ascolta la radio digitale. Il 42% continua a utilizzare della radio in FM. Soltanto il 11% della popolazione utilizza esclusivamente la ricezione in FM.
Sia nelle case sia sul lavoro, il DAB+ è il vettore di ricezione radiofonica maggiormente utilizzato.

La digitalizzazione della fruizione radiofonica in automobile fa registrare un'ulteriore accelerazione: 65 minuti di ascolto radiofonico ogni 100 vengono ascoltati in digitale.
Fonti
GfK Switzerland, sondaggio DigiMig, autunno 2022